+39 340 7390944 

4 Febbraio World Cancer Day –  la giornata mondiale contro il cancro 

Secondo L’OMS il Cancro rappresenta un gruppo eterogeneo di patologie che possono originare in quasi tutti gli organi corporei, nel momento in cui un gruppo di cellule anomale, crescendo in maniera incontrollata, esce oltre il proprio confine “abituale” per invadere tessuti adiacenti e/o diffondere ad altri organi. Quest’ultimo processo, chiamato metastasi, costituisce una delle principali cause di morte per cancro. 

world cancer day roberto rea ortopedico

Il cancro è la seconda principale causa di morte a livello globale, continuando a crescere nel tempo, soprattutto in determinate aree. 

Nei paesi sviluppati, i tassi di sopravvivenza di molte tipologie di cancro stanno migliorando grazie alla diagnosi precoce, a cure qualitativamente sempre migliori e a nuovi farmaci disponibili. 

Purtroppo la battaglia resta ancora ardua, sia in relazione alle difficili sfide che la malattia presenta, sia alle difficoltà di estendere cure e diagnosi precoce anche ai paesi scarsamente sviluppati. 

La prevenzione: comportamenti che possono ridurre i fattori di rischio

Per queste e per altre ragioni, di fondamentale importanza è il ricorso alla prevenzione.

Modificare o addirittura allontanare i principali fattori di rischio, potrebbe evitare una grande quantità di morti per cancro. 

Secondo L’OMS esistono una serie di strategie, abitudini e comportamenti  che consentono di ridurre alcuni fattori di rischio (modificabili), come ad esempio: 

  • Prediligere una dieta sana ed equilibrata, ricca di antiossidanti come quelli di frutta e verdura
  • Evitare il fumo di sigaretta 
  • Praticare esercizio fisico regolare
  • Mantenere un peso corporeo adeguato 
  • Limitare il consumo di alcol
  • Ridurre l’esposizione alle radiazioni ultraviolette
  • Ridurre l’esposizione non indispensabile alle radiazioni ionizzanti ( esposizione professionale e non professionale) 
  • Evitare l’inquinamento outdoor ed indoor 
  • Eseguire le vaccinazioni raccomandate, come quelle contro l’epatite B e il papillomavirus umano (HPV)
  • Eseguire visite mediche regolari e prevenire alcune infezioni croniche 
  • Partecipare alle campagne di screening

Se è vero quindi che molti dei meccanismi che generano il cancro sfuggono al nostro controllo, è altrettanto vero che molto possiamo fare per attuare strategie semplici nella vita di tutti i giorni che consentono talvolta di  fare la differenza.

Ultimi articoli

Invia un messaggio