+39 340 7390944 

Le infiltrazioni

Cosa sono e quando vengono impiegate

Le infiltrazioni rappresentano un trattamento medico che consiste nell’iniezione di un farmaco direttamente all’interno di un determinato tessuto. Possono essere utilizzate per raggiungere una vasta quantità di distretti corporei, come ad esempio borse sinoviali, tendini, muscoli, articolazioni.

Attraverso questa metodica è possibile trattare una grande varietà di condizioni, come l’artrite, la tendinite, il dolore muscolare o articolare, nonché alcune lesioni dei tessuti molli.

Le infiltrazioni possono essere effettuate utilizzando un’ampia gamma di farmaci, tra cui acido ialuronico, plasma ricco di piastrine, corticosteroidi ed anestetici locali. 

Il medico determinerà la scelta del farmaco e la relativa posologia in base alla patologia del paziente ed al distretto corporeo da trattare.

Le infiltrazioni articolari

Le infiltrazioni articolari, molto utilizzate in ortopedia, possono offrire diversi benefici nel trattamento di malattie come l’artrite, l’artrosi e determinate tipologie di lesioni articolari. 

Tra i benefici più comuni annoveriamo:

  • Riduzione del dolore
  • Miglioramento della funzione articolare attraverso una moltitudine di effetti positivi sui vari componenti dell’articolazione
  • Riduzione della necessità di assunzione di farmaci per il trattamento del dolore e dell’infiammazione, come ad esempio antinfiammatori non steroidei (FANS)
  • Miglioramento conseguente della qualità della vita 

È tuttavia importante sottolineare che le infiltrazioni articolari non sono adatte a tutti i pazienti e che i benefici possono variare enormemente in base alla patologia ed alla tecnica utilizzata per trattarla.

Limiti delle infiltrazioni

In questo senso, le infiltrazioni articolari possono avere alcuni limiti, tra cui:

  • Non sono sempre efficaci per tutti i pazienti, a parità di patologia
  • Non sono necessariamente una soluzione permanente: per mantenerne i benefici nel tempo potrebbero doversi effettuare ciclicamente
  • Possono determinare effetti collaterali tra cui dolore, gonfiore ed infezione nel sito di iniezione
  • Come per tutti i farmaci, anche quelli utilizzati per infiltrazione possono avere interazioni con altri già assunti dal paziente
  • Non sono adatte per curare tutte le malattie articolari: benché ne possano migliorare i sintomi, non hanno ad esempio il potere di guarire lesioni meniscali né di far regredire l’artrosi
  • Hanno costi talvolta elevati

In generale, è importante discutere con il medico riguardo i benefici e i limiti delle infiltrazioni articolari per capire se questo trattamento è adatto al proprio caso.

Una corretta diagnosi ed un’adeguata informazione del paziente circa i possibili vantaggi e limiti delle infiltrazioni rappresentano sicuramente il miglior modo per affrontare insieme la patologia di cui siete affetti. 

Ultimi articoli

Invia un messaggio