+39 340 7390944 

Il legamento crociato anteriore: problematiche e trattamenti. 

Il legamento crociato anteriore (LCA) è un legamento estremamente importante nel ginocchio. E’ localizzato in una posizione centrale nell’articolazione ed è costituito funzionalmente da due fasci, uno antero-mediale ed uno postero-laterale. 

Funzione principale del legamento

La sua principale funzione è quella di assicurare la stabilità antero-posteriore del ginocchio, impedendo alla tibia di muoversi in avanti rispetto al femore, costituisce uno dei principali freni a determinati movimenti innaturali del ginocchio e lo stabilizza trasversalmente assieme al legamento crociato posteriore e ai collaterali.

La rottura del Legamento Crociato Anteriore

Traumi distorsivi  a carico del ginocchio possono causare la rottura del LCA.  L’entità e il tipo di danno sono correlati all’intensità del trauma, e possono determinare una lesione parziale o totale. Spesso si associano anche lesioni ad altre strutture come la cartilagine, i menischi o i legamenti collaterali.

Principali Sintomi 

Quando avviene una lesione del LCA il paziente avverte una sensazione di “cedimento” del ginocchio. Tra i sintomi principali vediamo il doloretumefazione articolare (gonfiore) e  difficoltà più o meno marcata nel muovere l’articolazione. Solitamente dolore e gonfiore si risolvono nel giro di un paio di settimane con il riposo e l’utilizzo di ghiaccio e FANS mentre permane l’instabilità che non permette al paziente di ritornare alla pratica sportiva.

La diagnosi 

Per la diagnosi il chirurgo provvede ad eseguire un esame dell’articolazione e alcuni specifici test che consentono di valutare la stabilità legamentosa del ginocchio.  È fondamentale l’ausilio di esami strumentali tra cui la radiografia del ginocchio per valutare eventuali lesioni ossee associate e la Risonanza magnetica per l’individuazione di lesioni meniscali, legamentose o cartilaginee.

La scelta del trattamento adeguato

Il passo successivo è rappresentato dalla scelta della tipologia di trattamento da intraprendere: conservativo o chirurgico. La scelta corretta dipende dalla valutazione di fattori come età, richiesta funzionale e stile di vita.

In presenza di una lesione del legamento crociato anteriore è talvolta possibile svolgere le normali attività di vita quotidiana evitando tuttavia di praticare attività sportive ed in modo particolare sport da contatto e che richiedono cambi direzionali durante il movimento come il calcio, lo sci, il basket e la pallavolo. In caso di lesione parziale a volte è possibile evitare di ricorrere all’intervento facendo ricorso a ginnastica di rinforzo dei muscoli della coscia. Una lesione totale non riparata, invece, espone l’articolazione al rischio di nuove distorsioni che possono poi causare lesioni ai menischi o alla cartilagine e portare allo sviluppo di un’artrosi precoce. Per questo, il trattamento chirurgico viene proposto spesso in pazienti giovani.

La riparazione del LCA tramite intervento chirurgico

La  riparazione del legamento crociato anteriore è una procedura usata molto frequentemente ed è finalizzata alla ricostruzione del legamento leso con un tessuto sostitutivo. Questo può essere un tendine prelevato dallo stesso paziente o, più raramente un tessuto artificiale o prelevato da un donatore.
Il tessuto utilizzato può essere costituito dai tendini della zampa d’oca (gracile e semitendinoso), dalla porzione centrale del tendine rotuleo, oppure dalla porzione centrale del tendine quadricipite.

L’intervento chirurgico viene oggi  eseguito con tecnica artroscopica e prevede la realizzazione di tunnel ossei nel femore e nella tibia per l’inserimento del nuovo legamento che viene poi  fissato con appositi devices.

La tecnica artroscopica è una procedura mini-invasiva, che può essere eseguita in anestesia loco-regionale.

La fase di riabilitazione

La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dell’articolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo può variare a seconda della lesione e della tecnica chirurgica utilizzata per ripararla. Essa si basa solitamente su esercizi che permettono un recupero completo della mobilità e del tono muscolare della gamba.

L’importanza della prevenzione è in ogni caso fondamentale la prevenzione delle lesioni. Questa finalità si ottiene ponendo particolare attenzione alla sicurezza durante lo svolgimento di attività sportive anche non agonistiche e mantenendo sempre un buon tono trofismo della muscolatura della gamba che funga da protezione per il ginocchio.

Ultimi articoli

Invia un messaggio