+39 340 7390944 

L’Osteoporosi

L’Osteoporosi è una malattia dello scheletro
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo. Questa condizione provoca una diminuzione della resistenza dell’osso e conseguentemente, un aumento del rischio di fratture. E’ una malattia spesso asintomatica e che purtroppo può esordire proprio con una frattura.

Una malattia multifattoriale
L’osteoporosi è considerata una malattia multifattoriale, nella quale entrano in gioco molteplici fattori: genetici, nutrizionali, fisici e ormonali. È spesso la combinazione di più fattori che compromette, nel tempo, l’integrità scheletrica. Colpisce per lo più (circa l’80%) donne in post menopausa ma ne sono affetti anche gli uomini over 60 e le donne con più di 40 anni. 

Come si diagnostica l’osteoporosi
Finora la diagnosi di osteoporosi si è basata principalmente sulla misura della densità minerale ossea (BMD). L’approccio clinico tuttavia deve comprendere una valutazione completa con l’obiettivo di identificare altre eventuali cause di fragilità scheletrica. Sono fondamentali esami del sangue ed esami strumentali, tra i quali la densitometria ossea a doppia energia (DXA) rappresenta oggi il gold standard per la valutazione della massa ossea.

L’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano
Per contribuire alla salute dell’osso è necessario mantenere un’alimentazione bilanciata, nonché uno stile di vita sano. Nello specifico sono fondamentali: un’attività fisica adeguata ad età e sesso, una dieta equilibrata e varia che contempli quantità ottimali di calcio e vitamina D. Bisogna infine diminuire il consumo di sale ed evitare fumo ed alcol

Ultimi articoli

Invia un messaggio