L’epicondilite
L’epicondilite, nota anche come “gomito del tennista” è una condizione patologica caratterizzata da dolore nella regione esterna del gomito.
L’epicondilite, nota anche come “gomito del tennista” è una condizione patologica caratterizzata da dolore nella regione esterna del gomito.
Sono Emanuele Pesoli ex calciatore professionista, attualmente allenatore professionista Uefa.Mi sono recato dal Dottor Rea per un problema di coxartrosi bilaterale (artrosi bilaterale dell’anca), questa patologia mi ha causato molte difficoltà durante il finale della mia carriera. Il problema è stato risolto con grande successo, sono tornato in campo alla grande, alleno i ragazzi e …
Quando parliamo di lussazione, ci riferiamo ad una condizione nella quale si verifica una perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi di un’articolazione.
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo.
Oggi vi parlo di un elemento molto importante per la salute delle nostre ossa: La Vitamina D anche detta vitamina del sole.
Con il termine scoliosi si intende una deformità strutturale della colonna vertebrale, che si manifesta con una deviazione tridimesionale.
Le infiltrazioni rappresentano un trattamento medico che consiste nell’iniezione di un farmaco direttamente all’interno di un determinato tessuto. Possono essere utilizzate per raggiungere una vasta quantità di distretti corporei, come ad esempio borse sinoviali, tendini, muscoli, articolazioni.
Secondo L’OMS il Cancro rappresenta un gruppo eterogeneo di patologie che possono originare in quasi tutti gli organi corporei, nel momento in cui un gruppo di cellule anomale, crescendo in maniera incontrollata, esce oltre il proprio confine “abituale” per invadere tessuti adiacenti e/o diffondere ad altri organi.
Sintomi: mobilità limitata e dolore La capsulite adesiva, denominata anche spalla congelata, è una malattia della spalla ad eziologia spesso incerta, caratterizzata dall’insorgenza di una limitazione della mobilità (attiva e passiva) della spalla e di dolore. Il paziente spesso riferisce un esordio lento e graduale del dolore, che di sovente è scatenato da un evento …
La funzione e la struttura dei dischi intervertebrali Le articolazioni tra i corpi delle vertebre sono articolazioni cartilaginee secondarie (sinfisi), strutturate per sopportare il peso corporeo e forze di notevole entità. Protagonisti di questa funzione sono i dischi intervertebrali, che forniscono un solido vincolo tra vertebre adiacenti, fungono da ammortizzatori e la loro variabilità di …