+39 340 7390944 

Terapia Infiltrativa

Si definiscono infiltrazioni (terapia infiltrativa) le iniezioni di farmaci (come per esempio acido ialuronico, anestetici locali, cortisonici ecc.) oppure di soluzioni biologiche come, per esempio, i fattori di crescita piastrinici o le cellule staminali.

In ambito ortopedico possiamo distinguere le seguenti tipologie di infiltrazione:

  • infiltrazioni articolari
  • infiltrazioni periarticolari

Nel primo caso la soluzione medicamentosa viene iniettata direttamente nell’articolazione, mentre nel secondo il farmaco viene inoculato in una sede adiacente all’articolazione.
Le principali indicazioni della terapia infiltrativa sono relative a patologie articolari (artrosi o artriti non infettive, condropatie ecc.) e patologie interessanti le strutture periarticolari e i tessuti molli (borsiti, capsuliti, entesopatie, fasciti, fibrositi, peritendiniti, sindromi radicolari, tendiniti, tenosinoviti ecc.).

Molto efficaci nel trattamento conservativo dell’artrosi sono ad esempio le infiltrazioni a base di  acido ialuronico. Numerosi studi internazionali hanno confermato l’efficacia clinica delle infiltrazioni di acido ialuronico, soprattutto nel trattamento della gonartrosi (artrosi del ginocchio) e della coxartrosi (artrosi dell’anca). Essendo l’artrosi una patologia degenerativa, nessun trattamento è in grado di riportare perfettamente allo stato integro l’articolazione affetta. Le infiltrazioni effettuate in pazienti interessati da gradi lieve e moderato di artrosi, possono tuttavia limitare la degenerazione e comportano un beneficio relativo al dolore e alla funzionalità articolare. L’iniezione intra-articolare di acido ialuronico è nota anche come viscosupplementazione, in riferimento alle proprietà visco-elastiche di questa sostanza. Quasi sempre le infiltrazioni devono essere ripetute a distanza di tempo.

Prestazioni eseguite: 

  • Infiltrazioni articolari
  • Infiltrazioni periarticolari
  • Infiltrazioni ECO-guidate

Ultimi articoli

Invia un messaggio