La traumatologia dello sport, anche detta “sport medicine”, rappresenta un campo della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle lesioni associate all’attività sportiva.
Le condizioni più frequenti che giungono all’attenzione del clinico comprendono lesioni muscolari, legamentose e tendinee a carico di distretti specifici quali ginocchio, spalla, caviglia. Ogni disciplina sportiva, infatti, tende a produrre una serie di patologie facilmente correlabili ai gesti abitualmente compiuti dagli atleti: ginocchio del saltatore, gomito del tennista e del golfista, caviglia del calciatore.
L’ambito della sport medicine è in continua espansione a causa dell’incremento delle pratiche sportive e alla sempre crescente intensità degli stress legati a gesti atletici esasperati e spesso ripetitivi. Lo sport ha un ruolo fondamentale nella vita del paziente non solo per motivazioni agonistiche e professionali, ma anche per il benessere psicofisico che determina. Questo implica una prioritaria necessità di recupero, che dovrebbe essere rapido e possibilmente completo.
Il traumatologo dello sport deve pertanto essere disponibile alla massima comunicazione, fornire continua informazione allo sportivo traumatizzato, impostare programmi terapeutici personalizzati e compatibili con un piano di recupero completo dell’attività atletica nel minor tempo possibile. Soltanto la stretta collaborazione tra medico, paziente e le professionalità che ruotano intorno all’atleta può garantire il suo completo e ottimale recupero.
Lo specialista in traumatologia dello sport deve avere completa conoscenza delle patologie specifiche e dei metodi riabilitativi e preventivi, oltre che padroneggiare ovviamente la pratica delle più avanzate tecniche chirurgiche. In presenza di lesioni che necessitano di un trattamento chirurgico, il medico deve essere in grado di scegliere la tecnica chirurgica ottimale e meno invasiva, nonché più sicura per consentire una rapida esperienza post-operatoria e riabilitativa, collaborando fin dall’inizio anche in questo caso con tutte le figure dedicate al recupero.
In questo contesto sarà di grande aiuto anche la conoscenza delle più recenti innovazioni in ambito biologico e rigenerativo: fattori di crescita, metodiche di riparazione e stimolazione rigenerativa dei tessuti, tecniche ricostruttive d’avanguardia.
Principali patologie affrontate
- Lesioni del LCA (legamento crociato anteriore)
- Lesioni del LCP (legamento crociato posteriore)
- Lesioni legamentose multiple del ginocchio e della caviglia
- Lesioni meniscali
- Lesioni capsulo-legamentose di spalla, ginocchio e caviglia