Il piede è considerato il principale organo di senso e di moto antigravitario del corpo umano, che permette all’uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio.
La struttura del piede è un capolavoro unico di architettura e di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni e 20 muscoli. Funzionalmente e strutturalmente è possibile suddividere il piede in: retropiede, mesopiede ed avampiede.
Ciascuna di queste “parti” che compongono il piede può essere affetta da patologie che necessitano di un trattamento specifico ed individualizzato
Ognuna delle patologie che affliggono il piede può essere trattata con approcci differenti. A seconda della gravità della patologia, si sceglierà di intervenire con una terapia conservativa oppure con la chirurgia.
Oggi la chirurgia del piede prevede soluzioni all’avanguardia, che consentono tempi di recupero veloci e precoce ritorno alle abituali attività.
Principali patologie trattate
- Alluce valgo
- Alluce rigido
- Deformità delle dita
- Metatarsalgie
- Neuroma di Morton
- Piede piatto del bambino e dell’adulto
- Morbo di Haglund
- Tendine d’Achille (tendinosi, rotture…)